Certificato di Abilitazione
Professionale (CAP)

(Articolo 116 CdS)

I certificati KA e KB sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

Più precisamente:

  • il KA è richiesto per la guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente, ed è associato alla patente A;
  • il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B.

Informazioni generali:

  • Quando i veicoli viaggiano senza passeggeri o senza svolgere il servizio professionale il conducente non è obbligato ad avere il CAP;
  • Vale il principio del contenimento: il KB “contiene” il KA, ovvero chi ha il KB può guidare anche veicoli per cui si richiede il KA;
  • Il CAP vale nel momento in cui è valida la patente, se la patente scade di validità anche il CAP associato non è più valido.

Rilascio e rinnovo:

Il CAP viene rilasciato a seguito di un esame teorico in forma orale presso le sedi UMC. Deve essere rinnovato ogni 5 anni attraverso una visita medica.

Programma d’esame:

Il programma d’esame per tutti i tipi di CAP (anche il KC e il KD che ormai non vengono più rilasciati) è contenuto nell’appendice I al titolo IV del regolamento di attuazione del Codice della Strada.

  • Conoscenza della struttura di un veicolo e delle sue parti principali:
  • Conoscenza della struttura e del funzionamento di motori a combustione interna;
  • Conoscenze generali sui lubrificanti e sulla difesa antigelo;
  • Conoscenza delle precauzioni da prendere per smontare e rimontare le ruote;
  • Conoscenza della struttura, del montaggio, del corretto uso e della manutenzione dei pneumatici.
  • Conoscenza dei vari tipi di dispositivi di frenatura, del loro funzionamento, delle loro parti principali, dei loro collegamenti, del loro uso e della loro manutenzione quotidiana, nonché conoscenza dei dispositivi di accoppiamento dei rimorchi.
  • Capacità di individuare i guasti del veicolo;
  • Capacità di riparare piccoli guasti facendo uso degli opportuni utensili;
  • Conoscenze generali relative alla manutenzione preventiva del veicolo e alla tempestività delle riparazioni da effettuare;

Conoscenze generali in materia di trasporti e di amministrazione:

  • Capacità generali e conoscenze geografiche sufficienti per poter usare carte stradali e relativi indici.
  • Conoscenza dell’uso economico del veicolo.
  • Conoscenza delle misure da prendere in caso di collisione o di altri incidenti (per esempio incendio) per quanto concerne l’assicurazione del veicolo.
  • Conoscenza della legislazione nazionale applicabile al trasporto di persone.
  • Conoscenza delle responsabilità del conducente connessa con il trasporto di viaggiatori.

Conoscenza dei documenti relativi ai veicoli e ai viaggiatori, prescritti per il trasporto di viaggiatori all’interno del paese e al passaggio della frontiera.